News
Ramen, scaldarsi in inverno
Il Ramen è una preparazione tradizionale di molte culture orientali e sta diventando popolare in Italia e nel mondo: è un tipo specifico di pasta che viene servita in brodo, ma quasi ogni pasta può essere utilizzata in questo modo. I suggerimenti di Martin Halsey , esperto di cucina macrobiotica e di nutrizione.
Il bio nella UE: +50% in otto anni
La percentuale di terreni agricoli dell’Unione Europea coltivati con metodo biologico è aumentata di oltre il 50% nel periodo 2012-2020, con un incremento annuo del 5,7%. Nel 2020, in Europa 14,8 milioni di ettari di terreno sono stati coltivati a bio, pari al 9,1% della superficie agricola europea, e a quasi il 20% delle superfici coltivate a bio in tutto il mondo.
Costellazioni Familiari e Sistemiche
Corso di Formazione per Costellatori a Bologna, con Graziella Bertozzi - Una Scuola di vita. Vuoi liberarti dai pesi e dai nodi che ti tengono legato alla tua famiglia di origine? Vuoi intraprendere una nuova professione o specializzarti nella tua professione di relazione d’aiuto? Da Febbraio è possibile iniziare un nuovo Percorso Formativo in Costellazioni familiari, sistemiche e organizzative.
Le nuove regole sulle sementi
Il 2023 sarà un anno importante per le sementi. Infatti, in primavera dovrebbe uscire la prima bozza del nuovo regolamento sulla legislazione sementiera da parte della Commissione europea. È la Rete Semi Rurali annuncia che farà sentire la propria voce per garantire una diversificazione dei sistemi sementieri e favorire anche l'autoproduzione.
Cammini impegnativi: il quilt "batte" il sacco a pelo
Il sacco a pelo, tra i camminatori che affrontano percorsi impegnativi con notti in tenda e all'aperto, è stato "sconfitto" in un sondaggio dalla trapunta di piumino, il quilt. E per molti l'amaca è risultata meglio della tenda.
I principali alimenti a base di canapa
La canapa sta arrivando sempre di più sulle nostre tavole; sono infatti disponibili olio, farina e prodotti da forno, bevanda vegetale, tofu e germogli, con un aroma particolare che sta riscuotendo il plauso e l'attenzione dei consumatori. Vediamo quali i principali alimenti a base di canapa.
Se la montagna è affollata, gli animali diventano più notturni
Uno studio del MUSE – Museo delle Scienze di Trento e dell’Università di Firenze, pubblicato sulla rivista scientifica internazionale di sostenibilità ambientale Ambio e realizzato in convenzione col Servizio Faunistico della Provincia autonoma di Trento, rivela gli effetti di lungo periodo sulla fauna selvatica della frequentazione escursionistica negli ambienti montani.
Noplà e NaturaSì contro la plastica monouso
È partito il progetto lanciato dall’Associazione Giacimenti Urbani con i partner Cascina Cuccagna e Università degli Studi Milano Bicocca, che ha introdotto i contenitori riutilizzabili in tredici negozi NaturaSì di Milano.
Mammuccini (FederBio): «Allevamenti sostenibili: una direzione necessaria»
«È urgente la conversione degli allevamenti intensivi puntando anche in questo caso all’approccio agroecologico che guarda al benessere animale e all’integrazione tra produzioni vegetali e produzioni animali, fondamentale per garantire la fertilità del suolo»: così Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio.
Transizione energetica e caro-bollette: da Banca Etica soluzioni per imprese, comunità e persone
Tra le proposte di Banca Etica per affrontare la transizione energetica e il caro-bollette ci sono: strumenti finanziari per le aziende e mutui vantaggiosi per case ecocompatibili; consulenze e piattaforme al servizio degli investimenti sull’energia pulita e le Comunità Energetiche Rinnovabili; sostegno a famiglie e imprese che patiscono il rialzo dei prezzi dell’elettricità in bolletta
Crespelle di ceci con verdure e maionese vegan al pesto
Gustosa e semplice ricetta vegan, adatta anche per gli intolleranti ai latticini e i celiaci: le crespelle di ceci con verdure e maionese vegan al pesto.
La percezione della morte nella psicosofia sinergetica
Vita e morte: è importante comprendere la percezione che si ha di entrambe e l’importanza di un adeguato accompagnamento alla morte. Qui l’analisi della dottoressa Rita Margherita Saetti, co-autrice del libro “Psicosofia. Un ponte tra psicologia e spiritualità” (Terra Nuova Edizioni).
Sei acido o basico? Un semplice test da fare in casa per scoprirlo
Cibi alcalinizzanti e i cibi acidificanti: l'equilibrio acido-base può essere definito l'equilibrio degli equilibri, perchè è quello che mantiene nella norma le funzioni vitali. Ecco un semplice test da fare in casa per misurare i valori delle urine e capire il valore di acidità del nostro organismo.
La viticoltura come strumento per incidere sulla crisi climatica
Anche la viticoltura, quando rispettosa della salute e della terra, può aiutare nel contrasto alla crisi climatica. Ce ne parla Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia, nel suo intervento che trovate sul numero di febbraio della rivista Terra Nuova e che vogliamo qui condividere anche con i nostri lettori del web.
ISDE: «Ecco l'impatto sulla salute delle centrali a gas»
Il rapporto “False fix: the hidden health impacts of Europe’s fossil gas dependency” (“Una falsa soluzione: gli effetti nascosti sulla salute della dipendenza dai gas fossili in Europa”) lanciato da HEAL, ISDE e ReCommon per la prima volta analizza gli effetti sulla salute della combustione di gas fossili, evidenziando come il rischio sanitario sia molto alto, così come accade per tutti gli altri combustibili fossili.
Facilitatore Sistemico per Persone e Animali
La più grande avventura che puoi iniziare, conoscere te stesso, conoscere i tuoi animali per poter facilitare la convivenza tra persone e animali. Formazione Professionale, Operatore Olistico riconosciuto As.C.O.N.
Crema Budwig: la ricetta
Per una colazione sana e completa, ricca di energia, gusto e nutrienti, ecco la ricetta per preparare in casa la famosa Crema Budwig, pilastro della dieta prevista dal metodo Kousmine.
Co-scienza 2023: la scienza della felicità. Aperte le iscrizioni
Il 18 marzo Leonardo Pagni e Michele Micheletti presentano l’evento “CO-Scienza 2023: La scienza della felicità” . Si tratta dell'evento annuale più atteso e completo sui temi dell'evoluzione della coscienza e della trasformazione interiore, che si occuperà della tematica relativa alla felicità e agli stati di coscienza ad essa associati dal punto di vista clinico, delle neuroscienze, filosofico, psicologico ed esoterico sapienziale.
Consigli sull'arte del buon bucato in lavatrice
La prima raccomandazione nell’uso della lavatrice è di lavare sempre a pieno carico: per risparmiare sulla bolletta elettrica e inquinare meno. Se si ha urgenza di usare un capo, e non si vuole aspettare di riempire la lavatrice, piuttosto lavarlo a mano.
Il potere delle buste. La satira di Arianna Porcelli Safonov
L'intervento satirico di Arianna Porcelli Safonov questa volta è incentrato sul titolo "Il potere delle buste", come sempre tagliente e ironico. Condividiamo il suo intervento con i nostri lettori.
Scuola della terra Emilio Sereni: aperte le iscrizioni per il 2023
La Scuola della Terra – Emilio Sereni è il percorso di formazione in agroecologia per 25 giovani tra i 18 e i 40 anni (compiuti) che fornisce conoscenze e competenze teoriche e pratiche per gestire un’azienda agricola. Aperte le iscrizioni per l'edizione 2023.
Il bio Made in Italy al top per i consumatori scandinavi
Il bio Made in Italy è il top della qualità per quattro consumatori scandinavi su dieci. Cresce il peso dei prodotti italiani in un mercato del bio che nei due paesi scandinavi supera i 4,4 miliardi di euro. Questo quanto emerso in occasione del quarto forum ITA.BIO.
Piante: come usare al meglio l'Achillea
L'achillea è una pianta con innumerevoli proprietà. Si utilizzano le sommità fiorite e se ne possono ricavare decotti, infusi e tintura madre. Ecco come si può utilizzare.
Carnevale globale per Assange, in diretta l'11 febbraio
Si terrà l'11 febbraio l'evento in diretta per 24 ore "Carnevale globale per Assange" promosso da Pressenza. Un modo per sostenere anche in Italia l'iniziativa Night Carnival for Assange lanciata da Don’t Extradite Assange Campaign a Londra.
Surplus di esistenza. L'editoriale di febbraio del direttore di Terra Nuova
«L'avvento dell’Antropocene ci porta a mettere in discussione molte chiavi di lettura della società e una di queste è sicuramente il concetto di classe sociale»: l'editoriale del direttore di Terra Nuova, Nicholas Bawtree, pubblicato sul numero di febbraio della rivista .
Crespelle di tofu al limone
Il panetto di tofu abbandonato nel frigorifero può diventare un'ottima proposta di piatto unico se trasformato in una farcia salata all'aroma di limone, ottima per completare di gusto morbide crepes di farro fatte in casa.
Terra Nuova ti regala "Rilassarsi in consapevolezza"
"Rilassarsi in consapevolezza" è l'ebook che Terra Nuova ti regala abbonandoti alla rivista dal 26 gennaio fino al 5 febbraio. Scopri tutte le proposte di abbonamento e scegli quella più adatta a te. Per essere insieme il cambiamento positivo.
Un dono dal mare: Ascophyllum nodosum
Dai freddi e incontaminati mari del nord nasce Ascophyllum nodosum: un’alga bruna capace di resistere a intemperie e condizioni ambientali estreme, ottimo chelante di tossine e metalli pesanti, garante di benessere per uomini, piante e animali.
#OltreLePagine. Fiori slow: la filosofia del fiore etico ed ecosostenibile
Sul numero di febbraio della rivista Terra Nuova trovate un ampio approfondimento sulla coltivazione e commercializzazione dei fiori etici ed ecosostenibili. E Veggie Channel ha realizzato anche una videointervista ispirandosi all’articolo.
#OltreLePagine. Canapa, buona da mangiare
Sul numero di febbraio della rivista Terra Nuova trovate uno speciale sugli utilizzi della canapa, dall’industria all’alimentazione. Sul fronte alimentare abbiamo intervistato Giuseppe Sammartino di “Molino Crisafulli”, che potete ascoltare anche in una videointervista realizzata da Veggie Channel in collaborazione con Terra Nuova.
Terra Nuova Febbraio 2023
In primo piano: Speciale: Gli usi rivoluzionari della canapa - I benefici cosmetici della canapa - Zuppe, minestre e vellutate. Cinque idee sfiziose - Cibo da asporto a rifiuti zero - Fiori slow: la filosofia del fiore etico ed ecosostenibile - Multinazionali: la fotografia del loro strapotere - Dang Nghiem: dal trauma si può guarire - Teatro e bicicletta si incontrano - I rischi dell’obbligo digitale
Muffin di pere, cioccolato e nocciole
Ideali a colazione, ottimi per la pausa caffè e... gustosi in ogni momento: questi muffin al cioccolato e nocciole con piccoli pezzettini di pere sono realizzati senza latte, burro o zucchero bianco ma solo con ingredienti vegan e biologici.
Coalition Publica Call for Projects 2023: Textual data in Social Sciences and Humanities (SSH)
Coalition Publica announced the 2023 Call for projects – Textual data in SSH with the goal of promoting access to massive research resources. As a part of Coalition Publica, the Public Knowledge Project would like to extend the invitation to all non-commercial projects to submit research proposals and apply for access to the large collection […
The post Coalition Publica Call for Projects 2023: Textual data in Social Sciences and Humanities (SSH) appeared first on Public Knowledge Project.
EireneFest, dal 26 al 28 maggio il festival del libro per la pace e la non violenza
Si terrà a Roma dal 26 al 28 maggio l'edizione 2023 di EireneFest, il festival del libro per la pace e la non violenza. Tra le realtà editoriali che partecipano all'evento c'è anche Terra Nuova.
Il freddo si fa più intenso: aiutiamoci con l'alimentazione
Nel mese di gennaio e talvolta anche a febbraio il freddo si fa più intenso e mette alla prova il nostro organismo: i consigli di Martin Halsey, esperto di alimentazione macrobiotica, per aiutarsi con l'alimentazione.
PKP’s free and open source software (FOSS) version 3.4 for OJS, OMP & OPS: A sneak-peek
PKP released development updates in December. In advance of releasing the Open Journal Systems (OJS), Open Monograph Press (OMP), and Open Preprint Systems (OPS) software in version 3.4 this year, the PKP team offers a sneak-peek of what to expect, why they are most excited for the community, and some personal insights from their own […
The post PKP’s free and open source software (FOSS) version 3.4 for OJS, OMP & OPS: A sneak-peek appeared first on Public Knowledge Project.
A Roma il 37° convegno internazionale dell'Associazione per l'Agricoltura Biodinamica
Dal 26 al 27 gennaio a Roma il 37° Convegno internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, aperto a tutti, dal titolo STRATEGIE CONTADINE PER LA BIOAGRICOLTURA. L'evento si tiene presso l'Università degli Studi Roma Tre, Largo Giovanni Battista Marzi 10, Roma. Il 25 gennaio preconvegno aperto ai soci.
La rivoluzione degli orti in città
«Noi siamo terra, ma ci hanno sempre allontanato dalla terra», inizia così il documentario Urbano e rurale - Orti in città prodotto da Agritettura 2.0 e Uncoso Factory, e finanziato dal Miur, nell’ambito di un progetto che promuove l’urban farming nella area metropolitana di Napoli.
Pakora, la ricetta delle famose frittelle indiane
Eccovi la ricetta originale delle famose frittelle indiane, speziate e molto gustose, ottime con un contorno fresco di verdure di stagione o anche come piatto unico.
Orti urbani sostenibili, il futuro prende forma
L’agricoltura cittadina, ritornata in auge a causa della crisi economica, ma anche per una rinnovata attenzione alla qualità del cibo, è in crescita. Ma non è purtroppo esente dai rischi di quella industriale. In città occorre adottare il più possibile un approccio autenticamente agriecologico, evitando l’uso di prodotti dannosi per salute e ambiente, dai prodotti chimici di sintesi ai materiali plastici. Quattro esperienze italiane.
Le fiabe nella psicosofia sinergetica: antichi percorsi di accesso al linguaggio dell'anima
«Le fiabe tramandano di generazione in generazione, attraverso un linguaggio allegorico e metaforico, le formule giuste per uscire dalle trappole delle varie culture che si vengono a creare nel corso del tempo e in cui l'umanità è per sua natura portata a cadere e rimanere vittima»: lo spiega la dottoressa Sabina Pia Vallerga, psicologa e psicoterapeuta, autrice di uno degli interventi contenuti nel libro "Psicosofia. Un ponte tra psicologia e spiritualità" .
Margherita e Pierfrancesco recuperano un oliveto in Toscana
Pierfrancesco Pardini e Margherita Galante, menthal coach lui e paesaggista lei, stanno portando avanti il recupero di un oliveto terrazzato sulle colline di Lucca e hanno avviato un crowdfunding per cercare un sostegno al loro progetto.
Le proprietà della betulla
Con il sapiente utilizzo di ogni sua parte, la betulla può essere un rimedio drenante, diuretico, antinfiammatorio e molto altro ancora. Vediamone insieme le proprietà.
Marevivo lancia campagna per dire basta a imballaggi monouso in plastica
Marevivo lancia l’iniziativa #BastaVaschette, in collaborazione con ZeroWasteItaly «invitando i consumatori all'introduzione di abitudini di acquisto consapevoli che possano andare nella direzione di una vera e propria economia circolare».
Stati Genderali & Disability: l'incontro nazionale a Torino su diritti LGBTQIA+ e disabilità
Il 21 e 22 gennaio si terrà a Torino l'incontro nazionale di Stati Genderali & Disability, piattaforma per i diritti LGBTQIA+ e sulle disabilità e neurodivergenze in connessione ad essi.
Slow Food: «Il suolo, fonte di vita»
Roberta Billitteri, vicepresidente di Slow Food Italia, sottolinea, nella rubrica pubblicata sul numero di gennaio della rivista Terra Nuova , la fondamentale importanza del rispetto del suolo, in modo che si mantenga sano e garantendone una gestione sostenibile.
Si presenta il libro "Fiorella Belpoggi. Storia di una scienziata libera"
Lunedì 23 e giovedì 26 gennaio le presentazioni del libro "Fiorella Belpoggi. Storia di una scienziata libera" (Terra Nuova Edizioni) saranno presso la Città Metropolitana di Bologna, nella sala dello Zodiaco, in via Zamboni 13 a Bologna e presso il Centro Sociale Il Mulino in piazza Carlo Alberto Pizzardi 19 a Bentivoglio (Bologna).
Umeboshi: dal Giappone un alleato del benessere
Anche se non appartiene alla nostra tradizione, può rivelarsi utile in certi casi assumere l’umeboshi, una preparazione giapponese che consiste in una particolare varietà di albicocche selvatiche messe a fermentare a lungo sotto sale.
Il suolo è un organismo vivente
Il suolo come organismo vivente che va rispettato perché conferisce ai vegetali di cui ci cibiamo di crescere sani e con le giuste proprietà nutritive: l'intervento di Carlo Triarico, presidente dell'Associazione per l'Agricoltura Biodinamica.
Greenpeace: «Vittoria contro maxi allevamento in Spagna»
Grazie a un decreto del governo spagnolo che impone nuove norme per gli allevamenti, in Spagna è stato bloccato un maxi allevamento già avversato dalle comunità locali. Soddisfatta Greenpeace: «Da anni conduciamo insieme ad altre realtà una campagna contro gli allevamenti intensivi e contro questo specifico progetto spagnolo».