News
Entrato in vigore il Trattato per la proibizione delle armi nucleari
Da venerdì 22 gennaio è entrato in vigore il Trattato per la proibizione delle armi nucleari, nato da un'azione della società civile guidata dalla International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (Ican), che nel 2017 si e' aggiudicata il Premio Nobel per la pace. A oggi è stato sottoscritto da 86 paesi, ratificato da 51. L'Italia non ha firmato.
Camminando dentro e fuori, verso un futuro all’insegna della sostenibilità
Da una partnership strategica che ha visto la partecipazione anche dell’ecovillaggio italiano Casa del Cuculo è nato il progetto Inner Pathways Toward Sustainability – Percorsi Interiori Verso la Sostenibilità, che ha indagato il rapporto fra la consapevolezza interiore e le azioni concrete volte a costruire un futuro rigenerativo, individuando alcuni strumenti utili a facilitare il cammino verso la sostenibilità.
Impariamo a coltivare lo zenzero
Lo zenzero è un piccante toccasana per l’inverno. Scopriamo quali sono le tecniche per coltivarlo al meglio.
Da oggi in vigore il Trattato per la proibizione delle armi nucleari
Da oggi, 22 gennaio, entra in vigore il Trattato per la proibizione delle armi nucleari , nato da un'azione della società civile guidata dalla International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (Ican), che nel 2017 si e' aggiudicata il Premio Nobel per la pace. A oggi è stato sottoscritto da 86 paesi, ratificato da 51. L'Italia non ha firmato.
La circolarità dell’assaggio
Mangiare dovrebbe essere un atto consapevole di ricongiungimento con la terra. L’alimentazione è gravata da ingiustizie e da tecnologie pericolose. La riflessione di Carlo Triarico.
Cavolini di Bruxelles con pere e noci
C'è chi li ama follemente e chi proprio non riesce a mangiarli. I cavolini di Bruxelles difficilmente riescono a mettere tutti d'accordo, ma in questa particolare versione, accompagnati da pere e noci, sono una delizia tutta da provare.
Bibliodiversità ed editoria indipendente: antidoti alla monocultura della mente
Il 29 gennaio verranno illustrati ufficialmente dall'Associazione Italiana Editori i dati sul mercato del libro, ma intanto i numeri che hanno chiuso il 2019, con anche le vendite di Natale, sono positivi. Segnale che il libro non è affatto morto e sepolto come si pensava poco tempo fa, anzi! E l'editoria indipendente può essere un formidabile antidoto al pensiero unico!
Il grande freddo e l’equilibrio della pelle
Durante l’inverno la nostra pelle è messa a dura prova: il calo delle temperature, il vento gelido e l’aria secca degli ambienti interni possono renderla particolarmente secca e sensibile. Ecco i consigli per prendersene cura durante questa stagione e proteggerla dallo stress provocato dalle mascherine.
Studio dell'Università di Padova: «Covid, vitamina D è efficace"
Covid: il trattamento con vitamina D in pazienti con comorbidità fa diminuire i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva. Lo studio è stato coordinato dall' Università di Padova con il supporto delle Università di Parma, di Verona e gli Istituti di Ricerca CNR di Reggio Calabria e Pisa e pubblicato sulla rivista Nutrients.
Come e dove ricaricare un monopattino elettrico
Il monopattino elettrico sembra sempre più destinato a diventare il mezzo di trasporto del futuro. Sono moltissimi i vantaggi che offre: è pratico perché - specie in città - consente di muoversi e raggiungere qualsiasi destinazione in brevissimo tempo bypassando il traffico, inoltre essendo richiudibile e dotato di custodia risulta estremamente maneggevole.
WWF: «Incendi in Australia, 49 specie hanno perso oltre l'80% del loro habitat»
A circa un anno dalla stagione di incendi senza precedenti che da giugno 2019 a febbraio 2020 ha colpito l'Australia, il bilancio è drammatico. Più di 15.000 roghi hanno impattato un'area totale di almeno 19 milioni di ettari in diversi Stati e rilasciato in atmosfera 900 milioni di tonnellate di anidride carbonica. E 49 specie hanno perso più dell'80% del loro habitat.
Il regista Thomas Torelli direttore artistico dell'Asolo Film Festival
Il regista, autore e produttore indipendente Thomas Torelli è il nuovo direttore artistico di Asolo Art Film Festival. Torelli, classe 1975, da anni si dedica alla divulgazione di tematiche etiche, ambientali e sociali. Succede al regista Cosimo Terlizzi che aveva guidato le edizioni 2019 e 2020.
Tagliatelle di semola e farina di lenticchie con cavolfiore verde
Cavolfiore, carote e cipolla di Tropea. Pochi ingredienti per un primo piatto vegan da veri gourmet.
Non perderti il numero di Terra Nuova Gennaio 2021
In primo piano: Covid: usciamo dalla paura. La bussola siamo noi - I flussi migratori e l’accoglienza interessata. Intervista a Maurizio Pallante - Può un predatore della natura diventare un buon giardiniere? L'intervento di Serge Latouche - Legumi, che passione! Come introdurli in cucina con creatività - Smagliature: un approccio naturale e integrato
Catastrofi naturali fuori controllo
Secondo l’Osservatorio Città Clima di Legambiente i fenomeni metereologici estremi in Italia sono in costante crescita.
Catastrofi naturali fuori controllo
Secondo l’Osservatorio Città Clima di Legambiente i fenomeni metereologici estremi in Italia sono in costante crescita.
Vaccini Covid: dai morti in Norvegia all'analisi critica sul British Medical Journal
L'agenzia del farmaco norvegese ha registrato 23 morti, tra persone anziane e fragili, dopo vaccino Covid e ora sta approfondendo la questione. Intanto si stanno raccogliendo altre segnalazioni di eventi avversi e Peter Doshi, associated editor del BMJ, interviene esprimendo perplessità sulla percentuale di efficacia dei vaccini.
Mobilità elettrica: Italia in ritardo su investimenti
L'Italia è in forte ritardo sugli investimenti in mobilità elettrica. A rivelarlo, un nuovo studio di Transport and Environment, ONG ambientalista e promotrice della campagna Clean Cities, a cui collabora anche Legambiente.
Essere vegetariani: la scelta della nonviolenza
L’Associazione vegetariana italiana ha saputo costruire un importante pilastro della cultura pacifista e ambientalista, ed è riuscita ad allargare la cerchia. L’incontro con la presidente Carmen Somaschi.
Elettricità dall’acqua: energia a tutte le ore e ovunque!
Come realizzare in casa una pila ad acqua, passo dopo passo.
«Patentino vaccinale: non si perda di vista la Costituzione»
L'Osservatorio permanente sulla legalità costituzionale interviene sull'intenzione che circola con sempre maggiore insistenza di introdurre una sorta di patentino vaccinale per poter accedere a servizi e luoghi pubblici. «Non si calpesti la Costituzione e si rispettino lo stato di diritto e le libertà fondamentali» è in sintesi il messaggio.
Piano pandemico: la Guardia di Finanza al ministero della Salute
L'annuncio è arrivato ieri dal sito web e dalla pagina Facebook di Report, la trasmissione di Rai 3: la Guardia di Finanza si è recata al Ministero della Salute «per acquisire tutta la documentazione dal 2006 a oggi sul mancato aggiornamento del piano pandemico e sulla sua applicazione all'inizio della prima ondata Covid-19». E il team di Report annuncia ulteriori servizi d'inchiesta per la prossima puntata del 25 gennaio.
Dolce crudista di grano saraceno e cioccolato fondente
La ricetta vegan per un dolce davvero particolare, con cioccolato e grano saraceno, che non ha bisogno di cottura.
Dolce di grano saraceno e cioccolato fondente
La ricetta vegan per un dolce davvero particolare, con cioccolato e grano saraceno.
Negoziobio.info. SanremoBio, salute e solidarietà
Buona alimentazione, salute e buone pratiche: un negozio di prodotti biologici che dà lavoro a soggetti svantaggiati.
La Camera mette un freno all'apertura incondizionata agli ogm in campo
La Commissione agricoltura della Camera ha messo un freno all'apertura incondizionata agli ogm in campo che era insita nei decreti del ministero delle politiche agricole, guidato fino a ieri dalla dimissionaria Teresa Bellanova; 26 associazioni annunciano che monitoreranno ora le decisioni del Mipaf.
La carta che non distrugge le foreste
L’uso di carta ecologica è un contributo fondamentale all’ambiente e alla salvaguardia dei polmoni della terra: le nostre foreste. L’80% della deforestazione del mondo è causata dalla produzione intensiva di materie prime. Parliamo soprattutto di monocolture intensive come soia, olio di palma, cacao, carne, avocado, che sono i responsabili di una distruzione senza precedenti.
Artico invaso dalle fibre sintetiche
L'Artico è invaso dalle fibre sintetiche, che costituiscono il 92% delle microplastiche trovate nelle acque di superficie e che per il 73% sono fatte del poliestere utilizzato nei tessuti sintetici e liberate attraverso il bucato. I dati, pubblicati sulla rivista Nature Communications, si devono al gruppo della canadese Ocean Wise Conservation Association coordinato da Peter Ross.
Mappe antinquinamento: la tecnologia al servizio della società civile
Le mappe georeferenziate sono un vero e proprio sistema antinquinamento a disposizione dei cittadini.
Nucleare e deposito unico: dai territori "selezionati" arriva il no al Governo
Si leva il no dei territori che ospitano le aree individuate da Sogin e tra le quali verrà scelta quella più idonea per il deposito unico nazionale di rifiuti e scorie radioattivi. Tra votazioni nei Consigli regionali, riunioni e dichiarazioni pubbliche, arrivano le voci critiche dai territori.
Cibo e convivio
In Pasta è un pastificio e ristorante nel centro di Lucca, dove si serve il piatto più semplice e amato dagli italiani, la pasta, cucinato in mille modi diversi. Con attenzione alle materie prime, ai condimenti e al piacere del convivio.
Anthurium: cura e coltivazione
L'anthurium è una pianta molto bella che adorna in modo splendido le nostre case. Ecco i consigli per prendersene cura.
A rischio anche l'ultimo baluardo dei ghiacci artici
E' a rischio anche l'ultimo baluardo dei ghiacci artici, lo stretto di Nares che separa la Groenlandia dal Canada. I dati del satellite Sentinel 1 del programma europeo Copernicus mostrano che la stabilità dei ghiacci nell'area è diminuita negli ultimi 20 anni.
La denuncia di 25 associazioni: «No ai decreti che aprono la strada agli ogm in campo»
Dopo il voto al Senato un vasto fronte di associazioni si mobilita in vista del voto del 13 gennaio in Commissione Agricoltura della Camera: «L’Approvazione dei decreti sulle New Breeding Techniques (Nbt) costituirebbe un grave attacco alla nostra filiera agroalimentare, al principio di precauzione, ai diritti dei contadini, nonché la violazione della sentenza della Corte Europea di Giustizia che equipara nuovi e vecchi Ogm».
#NonUnLibroQualunque. Il viaggiatore immaginario
Una libreria indipendente, concepita come fosse la stazione di partenza per un viaggio immaginario. Il viaggiatore immaginario è la realizzazione del sogno di Giampiero e Marina.
Crêpes di farina di ceci con verza e fermentato di anacardi
Per un secondo piatto vegan d'effetto, provate queste crêpes a base di ceci. Ottime come secondo piatto o per un entrée insolita.
Il presidente di Comilva: «Rimossi da Facebook, non c'è più spazio per il confronto»
I social network Facebook, Twitter e YouTube hanno intensificato quello che è stato definito un "filtro" per le notizie e i profili/pagine degli iscritti; "filtro" a cui in molti iniziano a riferirsi come censura. Una delle ultime decisioni di Facebook a fare notizia è stata quella di eliminare la pagina dell'associazione Comilva. Abbiamo intervistato il presidente dell'associazione, Claudio Simion, per dare voce alle loro spiegazioni e alla loro posizione.
In Lazio verso ok all’abbattimento di boschi secolari per far posto alle piste da sci
Sciare sul Terminillo con neve artificiale porterà l’abbattimento di 17 ettari di bosco in una zona speciale di conservazione, tutelata dall’Unione europea. La notizia diffusa da Il Fatto Quotidiano.
La carta che non distrugge le foreste
L'uso della carta ecologica è molto importante per la salvaguardia delle foreste... La riflessione di Massimiliano Marchesini, di Due Emme Pack.
Il webDoc di Re:Common: «Le nuove frontiere della società estrattivista»
Il lavoro di analisi dell'associazione Re:Common ha portato alla realizzazione del WebDoc dal titolo "Le nuove frontiere della società estrattivista", un documento che raccoglie input e testimonianze sulle scelte di un sistema basato sullo sfruttamento e sull'accumulo, a prescindere da ambiente e persone.
Il linguaggio segreto dei corpi
Prendiamo coscienza del valore profondo della presenza fisica nella relazione con i nostri simili. L'editoriale di Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova.
Chutney di mele e pere allo zenzero e spezie
Dall'India la ricetta di questa marmellata speciale, piccante e speziata. Un chutney etnico vegano di semplice preparazione, da gustare in ogni momento.
Case in canapa: beneficiare del Superbonus
L'Ecobonus al 100% previsto dal Decreto Rilancio è utilizzabile anche per gli interventi con canapa e calce. Vediamo in quali casi.
Greenpeace: «Cosa c'è dietro al disastro petrolifero alle Mauritius?»
L’estate scorsa, la notizia di un disastro petrolifero alle Mauritius ha fatto il giro del mondo, con l’immagine dell’ennesimo paradiso naturale violato. E Greenpeace ha analizzato gli interrogativi che ancora cercano risposte.
Zuppa di farro e patate della Maremma
Il farro è un alimento ricco di vitamine e sali minerali, molto coltivato in Toscana. In questa zuppa, tipica della zona della Maremma, è cucinato insieme alle patate, per un primo piatto caldo e nutriente.
Negoziobio.info. Amore a prima vista
Il Germoglio è l'azienda che gestisce il NaturaSì di Imola. Paola, la titolare, ci racconta il suo amore a prima vista per il biologico.
Negoziobio.info. Amore a prima vista
Il Germoglio è l'azienda che gestisce il NaturaSì di Imola. Paola, la titolare, ci racconta il suo amore a prima vista per il biologico.
Federbio e WWF: «Si sblocchi la vera conversione ecologica dell'agricoltura»
FederBio e WWF: «Il 2020 è stato un anno di occasioni perse per l’agricoltura biologica; dal nuovo anno ci aspettiamo una svolta per la riconversione ecologica dell’agricoltura. Unico segnale positivo le scelte dei consumatori che premiano il biologico nonostante la crisi».
Vestiti malati
Negli abiti che indossiamo sono presenti sostanze tossiche. Tra quelle più dannose, gli ftalati, presenti in vestiti, scarpe e accessori in finta pelle e gomma pvc.
Rifiuti radioattivi in Italia: svelata la mappa dei siti possibili per il deposito nazionale
È stata resa pubblica la mappa dei siti possibili per il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi italiani, 67 aree ritenute potenzialmente idonee tra cui si dovrà scegliere. Ora si apre la consultazione pubblica.