News
Riciclare i fondi di caffè
Che sia preparato con la moka o con la macchinetta, il caffè ci regala un prezioso scarto, il cosiddetto "fondo", che può essere riutilizzato in diversi modi, sia in casa che nell'orto. Ecco alcuni consigli.
Storie dagli ecovillaggi: “Le cose che possiedi ti possiedono”.
Michele Bini, scrittore che vive da circa un anno nell’Ecovillaggio Tempo di Vivere ed è attualmente nel percorso di avvicinamento, ci porta la sua testimonianza di vita.
Educazione e natura, è ora di una riconnessione
Ristabilire una relazione diretta con l’ambiente naturale intorno a noi può avere effetti estremamente positivi e recuperare questa prospettiva anche nelle scuole è un valore aggiunto che può dare risposta a un forte bisogno. Ne parliamo con il professor Giuseppe Barbiero.
Pane di segale
Fare il pane è un'attività che può rivelarsi ricca di soddisfazioni e ci permette di avere sempre a disposizione un alimento naturale e sano. Ecco come preparare il pane di segale.
Appello di Slow Food: «Si aumentino sforzi per salvare biodiversità»
Slow Food ha rilanciato l'appello alla comunità internazionale per aumentare gli sforzi diretti a mettere in salvo la biodiversità, in vista del Piano strategico Mondiale per la Biodiversità che dovrebbe essere definito a giugno.
Linee guida per una corretta pianificazione delle rotazioni
Un buon piano agricolo deve prevedere un incremento della fertilità e delle produzioni. Ecco alcuni consigli utili per pianificare al meglio le rotazioni sul terreno.
Terra Nuova Giugno 2022
In primo piano: Speciale Ecoturismo. Viaggiare leggero - Fibromialgia, un aiuto dallo yoga - Cowash: l’alternativa allo shampoo per i lavaggi frequenti - Orchidee sostenibili. I criteri per orientare i nostri acquisti - La plastica nei terreni agricoli - Le insospettabili che rapirono Salvini. Il racconto sul problema dell’inquinamento da Pfas - La pace come «nuova normalità» è possibile? La riflessione di Raffaele Crocco
Rilocalizzare per “guarire” il pianeta
Durante tutto il mese di giugno si tengono le iniziative del World Localization Day, promosso dall’organizzazione Local Futures per sensibilizzare a un nuovo modo di intendere l’economia, le relazioni e le comunità.
Wafu agrumato
Ottimo come vinaigrette per insalate, come marinatura per tofu e verdure o come salsa per il pinzimonio.
Vino: al via da giugno la federazione UIVbio in collaborazione con FederBio
«Entro breve Unione Italiana Vini attiverà una specifica Federazione legata alle imprese biologiche certificate (UIVbio), in collaborazione con FederBio»: lo ha detto il presidente di Unione italiana vini (UIV), Lamberto Frescobaldi, in seguito all’incontro con il presidente di FederBio, Maria Grazia Mammuccini.
Ibisco, il fiore delle Hawaii
L'ibisco è una pianta che produce fiori splendidi, che durano un unico giorno. Ecco qualche consiglio per averlo bellissimo sui nostri balconi.
Torna la manifestazione NaturaBio: sostenibilità e salute
Torna il 28 e 29 maggio l’ormai consueto appuntamento annuale con “NaturaBio”, evento culturale che parla di salute e sostenibilità ed espositori selezionati in base a criteri etici e di qualità.
Calzone di verdure e hummus
Ottimi per un pic-nic o per una cena informale, questi calzoni ripieni di peperoni, zucchine, piselli e ceci conquisteranno tutti i vostri ospiti.
Vitamina N anche in vacanza!
Traversate notturne, passeggiate per sentire i versi degli animali selvatici, i piedi nudi a contatto con la terra, i sassi e l’acqua, l’abbandono degli strumenti tecnologici, iniziare a conoscere le erbe e le piante: ecco i nostri consigli per vivere pienamente la natura durante una vacanza, un viaggio o una scampagnata.
Facciamo il pane: con farine di qualità e lievitazione naturale
Pane fatto in casa, con farine di qualità, lievitazione naturale, l'utilizzo della pasta acida: è sempre più un must, perchè è ormai diffusa la consapevolezza della qualità nutrizionale e della bontà di un pane preparato con queste attenzioni. Ne parliamo con Annalisa De Luca, autrice di "Facciamo il pane" , di cui è uscita ora l'edizione aggiornata.
Detersivi fatti in casa per piatti e stoviglie
Molti dei prodotti presenti in commercio per lavare piatti e stoviglie contengono sostanze tossiche e inquinanti, ma è possibile realizzare detergenti naturali con ingredienti comuni come aceto, limone e bicarbonato. Vediamo come.
Il prato è in tavola: le piante commestibili che abbiamo intorno a noi
Dafne Chanaz, cuoca, docente e scrittrice, è autrice dell'utilissimo libro "Il prato è in tavola" , volume a colori che illustra gli usi medicinali e gastronomici di 80 piante selvatiche commestibili. Ci guida nella conoscenza delle piante commestibili che abbiamo intorno a noi, a portata di mano.
Non perderti il numero di Maggio di Terra Nuova
In primo piano: Guerra senza quartiere all’agricoltura ecologica. Le lobby dell’agroindustria hanno affossato le politiche europee per un’agricoltura più sostenibile - Vitamina N. Facciamo spazio alla natura - Nomofobia: la paura di essere sconnessi - Salse e salsine dal mondo. Cinque ricette per arricchire i nostri piatti - Tutti pazzi per i tattoo. Analizziamo questa pratica - Più eolico? Non se minaccia gli ecosistemi!
La permapicoltura per gestire in modo naturale l'alveare
Mauro Grasso , antropologo e apicoltore, ha rivoluzionato il modo con cui gestire un alveare, le api e la produzione del miele. E lo ha fatto con la permapicoltura, con la quale si introduce veramente un nuovo paradigma.
Okra: l'ortaggio dai mille usi
Questa pianta, oltre al frutto commestibile, ci regala una mucillagine dalle proprietà emollienti e una fibra addatta per la tessitura.
"L'epidemiologia contro la guerra": la lettera di AIE per la pace
«Il conflitto in Ucraina ha messo in chiaro che la guerra nucleare potrebbe essere più che mai vicina. L’unica soluzione è dare priorità al disarmo nucleare. Questa è a nostro parere la sola scelta coerente per un governo impegnato nel raggiungimento degli obiettivi dello sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite»: così si conclude la lettera aperta al governo italiano stilata dal gruppo di lavoro AIE-Pace dell'Associazione Italiana Epidemiologia.
La Coalizione Italia Libera da Ogm boccia le mozioni approvate alla Camera
La Coalizione Italia libera da OGM boccia l’approvazione da parte della Camera di alcune mozioni «che invitano il Governo ad aprire alla coltivazione di ogm», come spiega la Coalizione stessa.
Chi perde in guerra
Quando la guerra finisce ciò che resta è solo la distruzione. La riflessione di Igor Sibaldi.
Repellente antizanzare e contro i pidocchi
Olio di mandorle dolci, olio essenziale di lavanda, geranio e citronella. Con l'arrivo della stagione calda, ecco la ricetta per un repellente fai da te, antizanzare o contro i pidocchi.
Terra Nuova al Salone del libro di Torino
Da giovedì 19 a lunedì 23 maggio torna a Torino l'appuntamento con il Salone Internazionale del Libro , giunto alla sua trentaquattresima edizione. E Terra Nuova Edizioni sarà presente con un proprio stand, W149, al PAD OVAL.
Gli eventi geopolitici stanno mettendo dura prova la filiera della carta ed in particolare la tenuta del libro di carta
Se con la pandemia abbiamo riscoperto il piacere della lettura, il mercato del libro con le progressive riaperture nel 2021 ha confermato volumi in crescita (+ 13%) rispetto al 2020, dando nuovo slancio al comparto che anche nei primi mesi dell’anno si conferma come un mercato florido e con una domanda decisamente in crescita.
Camminare, la pratica che fa bene all'anima
In ogni passo c’è già un arrivo, basta vederlo e soprattutto sentirlo. Camminare è una pratica che ci consente di riappropriarci di ogni istante, per calarci nel qui e ora, la dimensione della consapevolezza. Era il messaggio anche del monaco Thich Nhat Hanh, recentemente scomparso.
Gnocchi alla cicoria
Pochi ingredienti per un primo piatto vegan semplice e saporito. Mettetevi subito ai fornelli per stupire i vostri commensali.
Risparmiamo energia e fermiamo tutte le guerre
La guerra in Ucraina ha fatto crescere il timore per gli approvvigionamenti e le scorte di gas. I mercati sono dominati dalla paura e i prezzi sono saliti alle stelle. La ricetta è risparmiare energia e puntare sulle rinnovabili, per salvare il clima e ristabilire nuovi equilibri sul Pianeta.
FederBio: «Non si può rinunciare al biologico»
Non si può rinunciare al biologico, anzi è proprio questo il momento in cui occorre investire con maggior decisione sulla transizione agroecologica. Così FederBio risponde alla provocazione del CEO del colosso agrochimico Syngenta che, in una recente intervista, ha affermato che di fronte alla minaccia di una crisi alimentare globale è necessario rinunciare all’agricoltura biologica.
Nomofobia: la paura di essere sconnessi
La nomofobia è un fenomeno in crescita che coinvolge soprattutto i giovani e si lega alla dipendenza da internet. L’isolamento sociale, a cui si associa la nomofobia, porta a gravi difficoltà nelle relazioni, depressione, autolesionismo e atti di violenza. Vediamo di cosa si tratta nel dettaglio.
Monitoraggio di Legambiente: «Sulle spiagge in media 834 rifiuti ogni 100 metri»
Centinaia di volontari dei circoli locali di Legambiente hanno compiuto il monitoraggio dei rifiuti dispersi sulle spiagge italiane ed è emersa una media di 834 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia (8 rifiuti ogni passo) che supera ampiamente il valore soglia stabilito a livello europeo per considerare una spiaggia in buono stato ambientale.
In viaggio per il tour «Progettiamo il futuro»
Un viaggio nell'Italia degli agricoltori biologici e biodinamici. Ci illustra il progetto Carlo Triarico, presidente dell'Associazione per l'agricoltura biodinamica.
Torrette di barbabietola
Insolito e creativo, questo secondo piatto a base di barbabietole e mozzarella vegan stupirà e conquisterà i vostri ospiti.
Torrette di barbabietola
Insolito e creativo, questo secondo piatto a base di barbabietole e mozzarella vegan stupirà e conquisterà i vostri ospiti.
Ansia nei bambini: un valido aiuto dalla mindfulness
La mindfulness è una pratica sempre più diffusa, che nei più piccoli favorisce la concentrazione, l’equilibrio e le relazioni. E gli adulti possono trasmettere ai più piccoli l’importanza della consapevolezza e della presenza mentale, per crescere individui più sereni, felici e sicuri di sé.
Come conservare la pasta acida
Per chi vuole panificare con l'utilizzo della pasta acida è molto importante imparare a conservarla nel modo corretto. Ecco qualche consiglio utile.
Dal 17 al 23 maggio il Festival dell'Italia Gentile a Firenze
La gentilezza nell’arte e nella cultura, nel rapporto con l’ambiente, nell’educazione delle giovani generazioni, nella salute, nel mondo delle imprese. Un viaggio a 360 gradi con oltre 40 iniziative per 7 giorni, diffuse nei cinque quartieri di Firenze: si terrà dal 17 al 23 maggio la seconda edizione del Festival dell’Italia Gentile.
Chimichurri argentino
Una salsa aromatica, a base di prezzemolo, origano e timo, arricchita dal gusto forte di peperoncino e cipollotto. Ottima come marinatura per tofu e verdure grigliate.
Negoziobio.info. Pirapora, terra, cibo e mare
Un agriturismo vicino alle più belle spiagge della Calabria, immerso in 10 ettari di terreno coltivati secondo i principi dell'agricoltura naturale. E ci trovate anche Terra Nuova.
Ripartire dalla Sardegna
La mancanza di una rete di metano in Sardegna potrebbe rivelarsi un vantaggio.
Nichel, attenzione anche a tavola
Sono numerose le persone intolleranti o allergiche a nichel, che si trova anche in molti alimenti. Ecco come affrontare il problema cercando il giusto equilibrio anche nella dieta.
Penne alla crema di bietole
Ricca di vitamine, magnesio e potassio, la bietola è uno degli ortaggi a foglia più comuni. Eccola proposta in un primo piatto vegetariano completo e nutriente.
Accampamento Rurale "Macarìa"
L'agricampeggio "Macarìa" si trova nel Salento, nella fascia che va da Gallipoli a S. Maria di Leuca, a poca distanza dalla marina di Capilungo (mare a 800 m). Fa parte di un'azienda a produzione biologica certificata e incentrata sull'olivicoltura e si rivolge al turismo ecologico e responsabile, offrendo prodotti e servizi ambientalmente sostenibili (dall'alloggio ai prodotti agricoli).
Storia dei miei integratori
Abbandonarsi tra le braccia degli integratori per sentire la proropria vita utile e sana. La rubrica di Arianna Porcelli Safonov.
La perdita di biodiversità
Il declino della biodiversità è sempre più drammatico e dipendente dalle azioni umane. Cosa possiamo fare per proteggere la biodiversità e, di conseguenza, l'equilibrio della vita del Pianeta?
Riscaldamento globale: verso il record entro il 2026
Sale al 48% la probabilità che nei prossimi 5 anni il mondo sforerà la soglia degli 1,5 gradi stabilita con l’accordo di Parigi. Mentre è praticamente certo (la probabilità è del 93%) che un anno da qui al 2026 batterà tutti i record di riscaldamento globale precedenti. Sono le previsioni dell’Organizzazione meteorologica mondiale.
Sformatini arcobaleno
Per un secondo piatto creativo e gustoso, provate questi sformatini di verdure. Colorati e saporiti, porteranno la primavera sulle vostre tavole.
Cucina sana e veloce? Si può
I ritmi di vita accelerati spesso non ci consentono di dedicare molto tempo ai fornelli. Ma non per questo si deve rinunciare a piatti gustosi e che fanno bene alla salute. Basta conoscere qualche trucchetto, come quelli che troviamo nel libro Buono e veloce .
Scopri il nuovo numero di Terra Nuova
In primo piano: Guerra senza quartiere all’agricoltura ecologica. Le lobby dell’agroindustria hanno affossato le politiche europee per un’agricoltura più sostenibile - Vitamina N. Facciamo spazio alla natura - Nomofobia: la paura di essere sconnessi - Salse e salsine dal mondo. Cinque ricette per arricchire i nostri piatti - Tutti pazzi per i tattoo. Analizziamo questa pratica - Più eolico? Non se minaccia gli ecosistemi!