Home
Il Ramen è una preparazione tradizionale di molte culture orientali e sta diventando popolare in Italia e nel mondo: è un tipo specifico di pasta che viene servita in brodo, ma quasi ogni pasta può essere utilizzata in questo modo. I suggerimenti di Martin Halsey , esperto di cucina macrobiotica e di nutrizione.
La percentuale di terreni agricoli dell’Unione Europea coltivati con metodo biologico è aumentata di oltre il 50% nel periodo 2012-2020, con un incremento annuo del 5,7%. Nel 2020, in Europa 14,8 milioni di ettari di terreno sono stati coltivati a bio, pari al 9,1% della superficie agricola europea, e a quasi il 20% delle superfici coltivate a bio in tutto il mondo.
Corso di Formazione per Costellatori a Bologna, con Graziella Bertozzi - Una Scuola di vita. Vuoi liberarti dai pesi e dai nodi che ti tengono legato alla tua famiglia di origine? Vuoi intraprendere una nuova professione o specializzarti nella tua professione di relazione d’aiuto? Da Febbraio è possibile iniziare un nuovo Percorso Formativo in Costellazioni familiari, sistemiche e organizzative.
Il 2023 sarà un anno importante per le sementi. Infatti, in primavera dovrebbe uscire la prima bozza del nuovo regolamento sulla legislazione sementiera da parte della Commissione europea. È la Rete Semi Rurali annuncia che farà sentire la propria voce per garantire una diversificazione dei sistemi sementieri e favorire anche l'autoproduzione.
Il sacco a pelo, tra i camminatori che affrontano percorsi impegnativi con notti in tenda e all'aperto, è stato "sconfitto" in un sondaggio dalla trapunta di piumino, il quilt. E per molti l'amaca è risultata meglio della tenda.
La canapa sta arrivando sempre di più sulle nostre tavole; sono infatti disponibili olio, farina e prodotti da forno, bevanda vegetale, tofu e germogli, con un aroma particolare che sta riscuotendo il plauso e l'attenzione dei consumatori. Vediamo quali i principali alimenti a base di canapa.
Uno studio del MUSE – Museo delle Scienze di Trento e dell’Università di Firenze, pubblicato sulla rivista scientifica internazionale di sostenibilità ambientale Ambio e realizzato in convenzione col Servizio Faunistico della Provincia autonoma di Trento, rivela gli effetti di lungo periodo sulla fauna selvatica della frequentazione escursionistica negli ambienti montani.
È partito il progetto lanciato dall’Associazione Giacimenti Urbani con i partner Cascina Cuccagna e Università degli Studi Milano Bicocca, che ha introdotto i contenitori riutilizzabili in tredici negozi NaturaSì di Milano.
«È urgente la conversione degli allevamenti intensivi puntando anche in questo caso all’approccio agroecologico che guarda al benessere animale e all’integrazione tra produzioni vegetali e produzioni animali, fondamentale per garantire la fertilità del suolo»: così Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio.
Tra le proposte di Banca Etica per affrontare la transizione energetica e il caro-bollette ci sono: strumenti finanziari per le aziende e mutui vantaggiosi per case ecocompatibili; consulenze e piattaforme al servizio degli investimenti sull’energia pulita e le Comunità Energetiche Rinnovabili; sostegno a famiglie e imprese che patiscono il rialzo dei prezzi dell’elettricità in bolletta
Gustosa e semplice ricetta vegan, adatta anche per gli intolleranti ai latticini e i celiaci: le crespelle di ceci con verdure e maionese vegan al pesto.
Vita e morte: è importante comprendere la percezione che si ha di entrambe e l’importanza di un adeguato accompagnamento alla morte. Qui l’analisi della dottoressa Rita Margherita Saetti, co-autrice del libro “Psicosofia. Un ponte tra psicologia e spiritualità” (Terra Nuova Edizioni).
Cibi alcalinizzanti e i cibi acidificanti: l'equilibrio acido-base può essere definito l'equilibrio degli equilibri, perchè è quello che mantiene nella norma le funzioni vitali. Ecco un semplice test da fare in casa per misurare i valori delle urine e capire il valore di acidità del nostro organismo.
Anche la viticoltura, quando rispettosa della salute e della terra, può aiutare nel contrasto alla crisi climatica. Ce ne parla Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia, nel suo intervento che trovate sul numero di febbraio della rivista Terra Nuova e che vogliamo qui condividere anche con i nostri lettori del web.
Il rapporto “False fix: the hidden health impacts of Europe’s fossil gas dependency” (“Una falsa soluzione: gli effetti nascosti sulla salute della dipendenza dai gas fossili in Europa”) lanciato da HEAL, ISDE e ReCommon per la prima volta analizza gli effetti sulla salute della combustione di gas fossili, evidenziando come il rischio sanitario sia molto alto, così come accade per tutti gli altri combustibili fossili.
Antonio Ligabue, 'Ritorno dai campi', Italy XX century.